FAVOLANDO AL TELEFONO: IL GERUNDIO ITALIANO NELLE TRADUZIONI SLAVE MERIDIONALI DELLE FAVOLE AL TELEFONO DI GIANNI RODARI
DOI:
https://doi.org/10.18485/kkonline.2024.15.15.3Ključne reči:
gerundio italiano, perifrasi, frasi implicite, traducenti, lingue slave meridionaliApstrakt
Lo scopo dello studio è quello di analizzare i traducenti dei gerundi italiani nelle traduzioni slave meridionali delle Favole al telefono di Gianni Rodari. All’analisi semantica dei gerundi italiani segue l’analisi morfologica dei loro traducenti, l’analisi aspettuale dei traducenti delle perifrasi gerundive e l’analisi sintattico-semantica dei traducenti delle frasi implicite gerundive. Nelle Favole appaiono solo i gerundi italiani presenti; semanticamente, prevalgono i gerundi di accompagnamento, seguiti dai gerundi temporali, modali, perifrastici e causali (gli altri tipi sono rari). Dal punto di vista morfologico, ai gerundi italiani nelle traduzioni slovena e bulgara corrispondono soprattutto le forme verbali finite, seguite dai gerundi, mentre nelle traduzioni croata, serba e macedone l’ordine dei traducenti è invertito. Le perifrasi gerundive, pur avendo un valore progressivo o continuativo, sono state tradotte – in tutte le traduzioni analizzate – con verbi imperfettivi e perfettivi (cfr. il cambiamento dell’ottica aspettuale). Tra i traducenti delle frasi gerundive nella traduzione slovena prevalgono le frasi coordinate (copulative), seguite dalle frasi subordinate, frasi gerundive e da altre strutture; nella traduzione bulgara prevalgono le frasi subordinate (con la congiunzione polisemica като), seguite dalle frasi coordinate (copulative) e gerundive. Lo status traduttivo delle frasi gerundive nelle traduzioni slovena e bulgara risente probabilmente della loro bassa frequenza e marcatezza stilistica (soprattutto rispetto alle frasi gerundive italiane). I traducenti dominanti delle frasi gerundive nelle traduzioni croata, serba e macedone sono le frasi implicite con avverbi verbali, probabilmente grazie alla loro relativa somiglianza con le frasi gerundive italiane; gli altri traducenti frequenti sono le frasi coordinate (copulative) e subordinate.
Downloads
Objavljeno
Broj časopisa
Rubrika
Licenca
Sva prava zadržana (c) 2024 Komunikacija i kultura online

Ovaj rad je pod Creative Commons Aуторство-Nekomercijalno-Bez prerade 4.0 Internacionalna licenca.